Santa Lucia
La sottile costa di sabbia bianca si protende nel mare azzurro, limpido e cristallino, con fondali digradanti, ideale per fare il bagno e nuotare. Tra il villaggio e la spiaggia si estende una grande pineta dove è possibile fare piacevolmente picnic. Nelle ore pomeridiane, quando si sente il caldo estivo, diventa un luogo ideale dove si ha l’impressione che il tempo, caratterizzato da lievi cambiamenti stagionali legati al particolare clima, si sia fermato circa venti anni fa. La zona è spesso battuta dai venti, quindi la spiaggia è molto popolare e frequentata dai surfisti. Ci sono anche diverse insenature rocciose con acque poco profonde e una ricca vita marina, vicino alla spiaggia.
La Caletta
Si trova vicino all’omonimo villaggio, con facile accesso alla spiaggia. La costa si estende per alcuni chilometri fino al famoso stagno di Su Graneri ed è caratterizzata da una sabbia chiara e soffice. La spiaggia è delimitata da pini ed è spesso battuta dai venti. Per questo motivo, tra gli altri servizi, offriamo anche sport acquatici in loco, tra cui il kite surf e il windsurf. Il mare è blu, trasparente e limpido, con acque poco profonde e sabbia sempre soffice. La spiaggia offre numerosi servizi: c’è l’accessibilità per i disabili e c’è anche un ampio parcheggio. Finalmente puoi noleggiare ombrelloni, sdraio e pedalò.
Capo Comino
La spiaggia di Capo Comino a Siniscola è circondata da rocce rosa ed è costituita da un turbolento sistema di dune punteggiato da numerosi ginepri, alle cui spalle si trovano gli stagni Salineddda e Salina Manna, dove abitano abitualmente aironi e fenicotteri rosa. La costa ha sabbia bianca calcarea, acque poco profonde ed è bagnata da un mare cristallino, trasparente che va dal turchese al blu cobalto. Dal faro di Capo Comino si può godere il panorama della spiaggia. I servizi disponibili sulla spiaggia sono un ampio parcheggio a pagamento e un bar.
Berchida
La spiaggia ha una fine sabbia grigio chiaro ed è bagnata dal mare cristallino, il cui colore varia tra verde e turchese. È lungo diversi chilometri ed è delimitato a sud dall’oasi di Bidderosa. È il luogo ideale per passeggiare su sentieri lunghi fino a diversi chilometri, che offrono uno sguardo in un paesaggio ricco di profumi e colori del Mediterraneo, lungo un litorale punteggiato da diverse sfumature. È circondato da ginepri, alcuni dei quali sono piuttosto antichi e formano una curiosa capanna naturale, sembra un luogo incantato e magico dove trascorrere giorni dedicati alla vita di mare in relax e serenità. I servizi offerti sono un chiosco-caffetteria, attrezzature da bagno, canoe e pedalò. C’è anche un ampio parcheggio a pagamento ottenuto su uno stagno secco.
Oasi di Bidderosa
L’oasi è suddivisa in cinque parti ed è caratterizzata da un fondo di sabbia bianca e la fine della più bella di tutta la Sardegna. La presenza di gigli di mare e alcune rocce di granito che affiorano dall’acqua e dalla costa, creano uno scenario davvero incantevole. La spiaggia è letteralmente circondata dal verde, con una policromia dovuta alla vegetazione lussureggiante sapientemente curata da uomini appartenenti al Corpo Forestale dello Stato. Questo paradiso, si affaccia su un mare straordinariamente bello, fondali bassi e sabbiosi e un colore che abbraccia le diverse sfumature dal verde smeraldo al blu e al turchese.La spiaggia è gestita con accesso limitato: ogni giorno, durante il periodo estivo, solo 130 le auto possono accedere, per un importo che mira principalmente a finanziare le attività di protezione di questo affascinante.
San Giovanni
San Giovanni si affaccia sul Golfo di Posada con una lunga spiaggia di sabbia bianca. Le acque cristalline invitano i turisti ad un tuffo immediato nel caldo sole della Sardegna.
Saint John è una spiaggia poco affollata, perfetta per le famiglie che amano il relax e la calma. Sempre nelle vicinanze della spiaggia, di fronte al Monte Longu, c’è uno stagno dove da diversi anni nidificano fenicotteri e aironi che si possono ammirare tutto l’anno. Ci sono anche i salici, i pioppi bianchi, i domatori, le canne e gli eucalipti.
Su tiriarzu
Qui la costa è grande, con sabbia medio-fine e leggera, mescolata con alcune conchiglie. L’acqua è blu e limpida con il fondale sabbioso e non profondo, dove a volte è possibile trovare piccoli branchi di poseidonie arenate dove la natura è solitaria e selvaggia. Dietro la spiaggia c’è una pineta, che offre una brezza rinfrescante nelle calde giornate estive. Accanto ad esso ci sono gli stagni di Tondu e Longu, inseriti nella Riserva Naturale Regionale perché è l’habitat di diverse specie di uccelli come i fenicotteri, che qui incontrano il mare. La spiaggia ha ricevuto 5 bandiere blu ed è ricca di servizi come un ampio parcheggio, un campeggio, una caffetteria, un bar ristorante e un posto dove è possibile noleggiare ombrelloni, lettini e pedalò.