- Il borgo dei pescatori -

Santa Lucia

Dopo 2 km di fitta pineta, dove si trova anche la nostra ruttura, si raggiunge il magnifico villaggio di Santa Lucia con la torre Aragonese che si affaccia su un tratto di costa dove i pescatori e i locali diportisti ormeggiano le loro barche. Proseguendo si raggiunge una delle spiagge più caratteristiche della Sardegna. La costa è coperta da verdi piante di ginepro ed è un luogo ideale per i surfisti ma riserva magnifiche sorprese anche per tutti coloro che amano gli sport subacquei come lo snorkeling o il diving.Nel borgo inoltre si trovano bar, gelaterie, ristoranti, la farmacia, la guardia medica, ecc.ecc.Ulteriore attrattiva per i turisti è la vita notturna particolarmente animata.

- La marina di Siniscola -

La Caletta

Paese sul mare dotato di porto turistico, dove ci si può imbarcare, per le mini crociere giornaliere, per visitare le spiagge e le grotte più belle della costa (golfo di Orosei, grotte del bue marino, cala luna, cala mariolu e tante altre ).Al centro del paese, troviamo qualsiasi tipo di servizio, a partire dai ristoranti, bar gelaterie, supermercati, negozi di souvenir, farmacia,giornalaio, tabacchaio ,agenzie viaggi inoltre ci sono locali con musica dal vivo o karaoke,un parco giochi per i bambini, ecc.ecc. Le serate vengono animate anche dal mercatino serale.

- Il castello -

Posada

Il borgo è sovrastato dai ruderi del Castello della Fava. Costruito nel XII sec. dai giudici di Gallura, fu conquistato dai giudici di Arborea prima di passare sotto il controllo degli Aragona.Il borgo conserva la struttura medievale con vicoli tortuosi collegati da ripide scalinate, archi e piccole piazze. Le case in pietra grigia sono state via via ristrutturate. Anche il castello è stato sottoposto a restauro: una scala in legno porta alla sommità della torre quadrata da cui si gode un vasto panorama sul mare, sulla foce del fiume Posada e sulla pianura con gli agrumeti.Verso l’interno si trova il lago di Posada circondato da pinete, uno dei tanti bacini artificiali dell’Isola.

- Domus de janas -

Budoni

Piccolo gioiello delle Baronie situato sul tratto costiero nord orientale della Sardegna. Il paese si adagia vicino a piccole insenature, affascinanti scogliere, lunghi arenili composti di impalpabile sabbia bianca.Complici il mare cristallino ed una pregevole organizzazione ricettiva, Budoni sta diventando un importante centro turistico conosciuto in tutta la Sardegna.La sua fortunata localizzazione geografica include anche piccoli stagni salmastri, dove vive la tipica vegetazione di tamerici e giunchi e dove stazionano colonie di fenicotteri rosa. L’abitato è posizionato attorno alla chiesa di San Giovanni Battista, la parrocchiale del paese, risalente al 1969.

- Non solo Spiaggia -

San Teodoro

Il Paese è conosciuto per essere una delle mete più ambite del turismo in Sardegna e offre al turista tantissimi servizi che vanno dalle innumerevoli strutture alberghiere ai divertimenti su spiaggia e alle escursioni nelle zone interne. Una passeggiata nel centro del paese vi permette di visitare le chiese di Santo Andrea e Santo Antonio. Il borgo è inoltre rinomato per la sua vita notturna e per la presenza delle più grandi ed esclusive discoteche della costa nord occidentale della Sardegna.Una delle spiagge maggiormente conosciute e ammirate dai turisti è la spiaggia della Cinta.Di fronte al paese è inoltre possibile visitare l’area marina protetta di Tavolara, una delle località più esclusive e incontaminate della Sardegna.

- Storia e mare -

Orosei

Il paese suggestivo ed affascinante è adagiato nella valle del fiume Cedrino e è caratterizzato dalla presenza di numerosi edifici religiosi. Le piazze offrono un’ incredibile visuale su torri e antichi monumenti.Fra le varie attrazioni merita di essere visitata sicuramente la bellissima chiesa dedicata a San Giacomo, ritenuta una delle più suggestive opere architettoniche della Sardegna.Infine gli svariati nuraghi collocati nel territorio,e le meravigliose spiagge di Bidderosa, Porto Corallo, Cala Ginepro, Cala Liberotto e Sa Curcurica, ne fanno un luogo da visitare assolutamente.

0 Condivisioni
WhatsApp chat